Ricerche&Redazioni di Giacinto Damiani, la casa editrice abruzzese con sede a Teramo. Ricerche & Redazioni si occupa di editoria, documentazione, comunicazione: editoria abruzzese, mostre, guida manifestazioni e folklore “manifestazioni e folklore in provincia di teramo” manifestazioni e folklore montagna teramana gabriele marramŕ gran sasso ente parco nazionale del gran sasso e monti della laga. ricercare, ricerca bibliografica, fonti, libri, studi, testimonianze, immagini, documentare, bibliografia, iconografia, progetti editoriali, comunicazione, conoscenze, informazioni, storie, culture, pubblicare, pubblicazioni, libri, cataloghi, mostra documentaria, guide, riviste

Log in
Seguici su
/ prodotti editoriali / Centri di documentazione / L'ACQUA CHE SIAMO
2.1 CENTRI DI DOCUMENTAZIONE
L'ACQUA CHE SIAMO 
cliente  ISTITUTO COMPRENSIVO MONTORIO CROGNALETO
anno  2000-2002

 

Progetto didattico - Iniziativa “Materiali per l’educazione scientifica e tecnologica”

“L’ACQUA CHE SIAMO”
Pogetto per l’educazione e la formazione

Il progetto didattico “L’ACQUA CHE SIAMO” nasce con l’obiettivo di trasmettere conoscenze scientifiche e culturali sul tema “acqua-risorsa”, attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti caratterizzati da un elevato grado di tecnologia.
La scienza e la tecnologia, a questo fine, si incontrano funzionalmente, per dare vita ad un percorso didattico che fornisca un’adeguata preparazione interdisciplinare sul tema dell’acqua.

“L’ACQUA CHE SIAMO” si propone la creazione di uno strumento nuovo e flessibile di didattica, collegandovi una nuova opportunità di formazione per i docenti. Si tratta, pertanto, di un’iniziativa integrata di didattica-formazione, rivolta congiuntamente agli alunni e ai docenti, attraverso la quale fornire uno stimolo ulteriore al miglioramento della qualità dell’insegnamento.

La scelta del tema “acqua-risorsa” è stata dettata dall’enorme importanza, a livello planetario, della diffusione di conoscenza e informazione attorno a questa risorsa insostituibile per la vita, risorsa sempre più minacciata e a rischio di impoverimento ed esaurimento.

La nostra scuola appartiene ad un territorio divenuto da alcuni anni Parco Nazionale, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, uno dei parchi più grandi d’Italia e d’Europa, dove le montagne sfiorano i 3000 metri d’altitudine, con i ghiacciai più meridionali d’Europa, corsi e cascate d’acqua di spettacolare bellezza e limpidezza, boschi e foreste selvagge, migliaia di specie floristiche e vegetazionali, alcune tra le quali di estremo interesse, e animali affascinanti quali l’Orso bruno, l’Aquila reale, il Lupo appenninico, il Camoscio d’Abruzzo, la Vipera dell’Orsini, il Tritone alpestre.

Viviamo, perciò, in un territorio sottoposto a protezione per le sue straordinarie bellezze e ricchezze naturalistiche, paesaggistiche,
ambientali ed ecologiche.
Ebbene, una di queste formidabili risorse naturali, che l’istituzione del Parco ha inteso proteggere e salvaguardare a beneficio delle generazioni future, è sicuramente l’acqua, elemento principale di vita sulla terra, che tutti noi dovremmo imparare ad utilizzare con maggior coscienza, razionalità e parsimonia.

Il progetto “L’ACQUA CHE SIAMO”, perciò, si propone di far conoscere meglio e a fondo tutti gli aspetti scientifici e culturali che riguardano questa risorsa bellissima di vita, e di trasmettere le necessarie sensibilità nei confronti delle gravissime problematiche riguardanti l’impoverimento a livello globale di questa fondamentale risorsa, con un doveroso approfondimento nei riguardi della realtà territoriale a noi più vicina: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

“Conoscere a fondo l’acqua, per rispettarla e imparare ad usarla con coscienza, affinché le generazioni future possano goderne e disporne a sufficienza”
... questo il motto del nostro progetto.

CONTENUTI

Il progetto “L’ACQUA CHE SIAMO” si compone di contenuti e
significati interdisciplinari, così sintetizzabili:

L’Acqua che siamo... “la risorsa”.
•Storia di un elemento fondamentale per la vita sulla Terra: lo sfruttamento dell’acqua nella preistoria, nell’antichità e nell’era moderna.
•L’acqua oggi. I gravissimi problemi dovuti al suo impoverimento e alla sua insufficienza: una risorsa ‘in via di estinzione’?
•Cos’è l’acqua? Cenni di chimica, fisica, biologia. L’acqua e il clima.
•I valori scientifici, tecnologici, culturali, antropologici e sociologici dell’acqua nel mondo.
•Il ciclo dell’acqua.
•Come l’acqua si distribuisce sulla Terra. Gli squilibri geografici nella distribuzione della risorsa fonte di vita. Paesi e regioni poveri di acqua: la sofferenza dei popoli.
•Fiumi ed acque interne.
•Mari ed oceani.

L’Acqua che siamo... “impariamo ad usarla”.
•I diversi utilizzi dell’acqua: l’importanza di un uso sostenibile della riisorsa.
•L’utilizzo dell’acqua per uso domestico.
-Decalogo per un uso corretto e senza sprechi.
-Esercitazioni, giochi.
•L’utilizzo dell’acqua nei cicli produttivi.
-In agricoltura e in allevamento.
-Nell’industria.
-La produzione di energia idroelettrica.
•I gravi problemi dovuti alla mancanza di acqua nel mondo.
-Siccità.
-Desertificazione.
-“Un mondo che ha sempre più sete”.
•I gravi problemi dovuti all’inquinamento delle acque.
-Le cause dovute alle attività dell’uomo.
-Le cause naturali di inquinamento e contaminazione.
•Per un uso sostenibile della risorsa acqua.

L’Acqua che siamo... “l’emergenza-acqua nel mondo”.
•Le cifre del disagio dovuto alla mancanza di acqua.
•Regioni senz’acqua.
•Le azioni governative e delle organizzazioni internazionali per la tutela e l’equa distribuzione delle risorse idriche nel mondo.
•Un mondo più giusto: “... se tutti avessero l’acqua...”.

L’Acqua che siamo... “la situazione dell’acqua in Italia”.
•La distribuzione delle risorse idriche in Italia.
•L’organizzazione tecnologica della distribuzione: come funzionano gli acquedotti.
•Regioni ricche e povere di acqua: quando i tubi... ‘fanno acqua’.
•Il Mezzogiorno ha sete!
•Le azioni, gli organismi e i provvedimenti a tutela delle acque in Italia.
•La risorsa acqua nella regione Abruzzo.
-Le sorgenti.
-I corsi d’acqua.
-I laghi.
-Il mare.

L’Acqua che siamo... “l’acqua delle nostre vallate”.
... Scienza e Tecnologia
•Siamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: una natura stupefacente e rigogliosa.
•L’acqua nel Parco Nazionale... una risorsa per la vita.
•Un Parco pieno di vita.
•L’acqua delle nostre vallate: i fiumi della montagna teramana.
•Il Vomano... storia di un fiume.
•Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: contributi allo studio e alla conoscenza del sistema idrografico dei territori teramani in ambito Parco.
•ACAR-Azienda Consorziale Acquedotto del Ruzzo: contributi allo studio e alla conoscenza del sistema idrografico e acquedottistico dei territori teramani in ambito Parco.
•ENEL: contributi allo studio e alla conoscenza del sistema idrografico e di produzione di energia idroelettrica dei territori teramani in ambito Parco.
•Comunità Montana del Gran Sasso: contributi allo studio e alla conoscenza del sistema idrografico dei territori teramani in ambito Parco.
•Comune di Montorio: contributi allo studio e alla conoscenza del Fiume Vomano.

L’Acqua che siamo... “l’acqua delle nostre vallate”.
... Cultura e Società
•Il valore storico dell’acqua per la vita dell’uomo nei territori teramani del Parco.
•Le forme storiche di sfruttamento dell’acqua.
-I Mulini ad acqua.
-La pesca.
-Altre attività.
•L’acqua: i valori della religione.
-Significati e utilizzazione dell’acqua nei riti religiosi.
-La purificazione.
•L’acqua: i valori della tradizione.
Tradizione, folklore, cultura popolare.

PRODUZIONI

•Realizzazione di moduli didattici innovativi sulla risorsa acqua.
Sulla base della ampia documentazione raccolta durante la fase della ricerca, e con la collaborazione di esperti pedagogisti ed insegnanti, vengono realizzati 6 moduli didattici innovativi, destinati agli alunni compresi nella fa-scia di età dai 10 ai 16 anni.
I moduli didattici, interdisciplinari e in linea con gli attuali indirizzi dei programmi ministeriali, saranno fruibili esclusivamente attraverso rete informatica, secondo i principi e gli strumenti della più avanzata tecnologia digitale.
Praticamente, i moduli didattici saranno costituiti da un ipertesto multimediale, formato da una home page e da una serie di link progressivi ad ulteriori ipertesti completi di supporti audio e video, che realizzino un’esperienza educativo-didattica di grande interesse e stimolo per l’alunno, portandolo progressivamente a sviluppare una conoscenza interdisciplinare completa sul tema “acqua-risorsa”.

•Realizzazione di un sito Internet che ospiti e divulghi i risultati della ricerca e i moduli didattici realizzati.
La presentazione del progetto, il percorso educativo-didattico realizzato e tutte le documentazioni messe a punto verranno rese disponibili e fruibili attraverso uno specifico sito Internet, da realizzarsi secondo le più innovative tecnologie di programmazione.
L’interattività costituirà l’elemento di stimolo maggiore ad una esplorazione didattico-formativa di massimo risultato, rivelandosi fattore strategico di successo per l’apprendimento di nozioni, problematiche e sensibilità intorno al tema dell’acqua.

•Realizzazione di un corso di formazione per insegnanti.
Parallelamente, si terrà un corso di formazione destinato agli insegnanti, avente ad oggetto l’utilizzo delle più avanzate risorse tecnologiche nell’insegnamento, con un approfondimento particolare nei confronti di Internet e, ovviamente, del progetto didattico specifico in corso di approntamento.
Il corso vedrà la partecipazione, in veste di docenti, di esperti informatici, pedagogisti, esperti relatori sui diversi ambiti disciplinari del tema dell’acqua.
Lo svolgimento del corso di formazione per insegnanti costituirà un importante momento del progetto, nel quale, soprattutto, trarre spunto ed informazione direttamente dall’esperienza degli insegnanti, per una migliore messa a punto dei moduli stessi e dell’organizzazione e sviluppo del progetto negli anni futuri.

•Realizzazione di una guida di orientamento per gli insegnanti.
Al corso di formazione, inoltre, seguirà la pubblicazione di una “Guida di orientamento per l’insegnante”, che guidi l’insegnante all’utilizzo delle tecnologie informatiche, e della rete Internet in particolare, per uso didattico, e all’applicazione operativa dello strumento educativo-didattico “L’Acqua che siamo”.

•Formazione di una biblioteca-laboratorio tematico essenziale.
Il progetto prevede, infine, la costituzione di una Biblioteca essenziale sull’acqua, riguardante tutte le discipline che in qualche modo trattano il tema, da consultare in sede di approfondimento dello studio e per lo sviluppo negli anni prossimi del progetto “L’Acqua che siamo”.
La Biblioteca, oltre che da polo di documentazione tematica, funzio-nerà anche come Laboratorio di educazione ambientale.