Ricerche&Redazioni di Giacinto Damiani, la casa editrice abruzzese con sede a Teramo. Ricerche & Redazioni si occupa di editoria, documentazione, comunicazione: editoria abruzzese, mostre, guida manifestazioni e folklore “manifestazioni e folklore in provincia di teramo” manifestazioni e folklore montagna teramana gabriele marramā gran sasso ente parco nazionale del gran sasso e monti della laga. ricercare, ricerca bibliografica, fonti, libri, studi, testimonianze, immagini, documentare, bibliografia, iconografia, progetti editoriali, comunicazione, conoscenze, informazioni, storie, culture, pubblicare, pubblicazioni, libri, cataloghi, mostra documentaria, guide, riviste

Log in
Seguici su
/ prodotti editoriali / libri_collane / "de re coquinaria" / LA PORCHETTA
1.0 LIBRI
LUCIANO ARTESE
LA PORCHETTA 
Fonti documentarie di etā moderna in area aprutina
a cura di Slow Food, Pretuziana Teramo

Terzo volume della collana editoriale “de re coquinaria”, tutta dedicata alle eccellenze della eno-gastronomia abruzzese e teramana in particolare. La collana è realizzata da Ricerche&Redazioni in collaborazione con la Condotta Slow Food Pretuziana Teramo. Dopo i primi due libri dedicati a “Le Virtù” e a “Le Mazzarelle”, il volume dello storico Luciano Artese dedicato alla storia della “Porchetta”, e più in particolare alle fonti documentarie di età moderna in area aprutina che ne attestano la preparazione e l'utilizzo.

Questo l’incipit del libro:

«Cerchiamo di definire lo specifico ambito del nostro discorso: il maiale cotto al forno per intero, cioè la porchetta. Non in genere del porco, dell’uso alimentare, dell’apprezzamento e del sospetto verso il consumo della carne suina, ma, in modo specifico, vogliamo parlare della porchetta e delle testimonianze dell’uso di questa vivanda nell’area aprutina; tenendo presente che in molti testi il termine porchetta viene usato sia per il maiale arrostito intero, allo spiedo o meno, sia in genere per un maiale piccolo.

Sono ben note le antichissime origini dell’allevamento e del consumo dei suini, che ci riportano alla Grecia omerica e poi all’antica Roma. L’uso alimentare del maiale accomuna e distingue una parte importante delle culture europee: quella cristiana a fronte di quelle ebraica e musulmana che per motivi sanitari e religiosi hanno rifiutato e ritenuto impuro questo animale e il suo consumo, questioni su cui sarebbero necessari lunghi discorsi. La lavorazione familiare del suino ha avuto, e in parte ha ancora, un ruolo determinante nelle economie contadine del continente. La lavorazione e la macellazione differiscono secondo il clima, la qualità degli animali e la disponibilità di materie prime, ma lo scopo è sempre quello di conservare una riserva proteica di alta qualità fruibile tutto l’anno. Il luogo comune che del maiale “non si butta niente” è antico e comune all’intera Europa e trova una sua antica espressione nel cosiddetto Testamento di Marco Grugno Corocotta Porcello, un testo giocoso risalente all’incirca al III secolo d.C., ricordato, secondo alcuni, nel commento a Isaia di S. Girolamo...»

 
ordine mail
ISBN 978-88-88925-92-9
LUCIANO ARTESE
LA PORCHETTA
Fonti documentarie di etā moderna in area aprutina
a cura di Slow Food, Pretuziana Teramo, Teramo, Ricerche&Redazioni, 2016.
56 pagine
"de re coquinaria" (3)
Prezzo: € 10.00