Il volume di Marco Caserta è il sesto titolo della Collana "I quaderni di Scienze politiche" dell'Università degli Studi di Teramo diretta da Francesca Fausta Gallo. Si deve a Karl Llewellyn il merito di aver ufficializzato il realismo giuridico come particolare movimento dottrinale, fornendone una possibile chiave di lettura. La corrente realista non costituiva una specifica scuola di pensiero e il suo principale contributo non risiedeva nell’originalità della sua proposta teorica, quanto nella determinazione ad applicare, programmaticamente e rigorosamente, intuizioni e idee già circolanti, che però andavano pienamente analizzate e trasformate in strumenti operativi di lettura del giuridico.
Il movimento realista andava pertanto valutato in base all’affinamento e alla più matura articolazione delle idee generali, nonché alla rilevanza delle loro applicazioni, in ragione dell’ampiezza e della qualità della ricerca che ne derivavano. A partire da ciò, il presente lavoro si propone di indagare sul realismo giuridico di Llewellyn, offrendo al lettore una visione d’insieme dei principali passaggi della sua elaborazione dottrinale per configurarla in un quadro teorico unitario, favorendone la comprensione ed esaltandone i momenti di brillante vivacità concettuale. |