Una storia affascinante quella del Convento Francescano e poi Passionista di Isola del Gran Sasso d’Italia. A raccontarla lo storico isolano Silvio Di Eleonora, memoria vivente delle genti, della cultura e della storia della montagna teramana, testimone di antichi saperi sapientemente tramandati, vecchio saggio di straordinario spessore umano e culturale, ultimo genius loci del Gran Sasso teramano. Dalla prefazione al volume: «L’autore, Silvio Di Eleonora, grande conoscitore e frequentatore degli archivi storici, scrittore di numerose pubblicazioni sulla Valle Siciliana, ripercorre con competenza e studio accurato delle fonti, le vicende storiche del convento dei PP. Passionisti di Isola del Gran Sasso fin dalle sue origini. L’archivio storico del Santuario di San Gabriele, recentemente riordinato e inventariato, costituisce lo scrigno della memoria sulla vita quotidiana della comunità conventuale dal quale l’autore ha estratto informazioni inedite. Nella prima parte del volume, vengono descritte le origini del piccolo convento francescano ai piedi del Gran Sasso poco distante dall’abitato di Isola del Gran Sasso. Nella seconda parte del volume, l’autore ha selezionato dalla Platea (o Cronaca del ritiro della Concezione presso Isola del Gran Sasso conservata nell’archivio storico del Santuario di San Gabriele), gli avvenimenti più significativi della vita conventuale, dalla presa di possesso dei PP. Passionisti del Convento francescano e della Chiesa nel 1847.» |