Progetto
Ricerche&Redazioni nasce a Teramo nel 1995, inizialmente come struttura di progettazione editoriale e gestione redazionale, per poi assumere iniziative editoriali autonome. Progetta e realizza negli anni innovativi strumenti di comunicazione istituzionale, prevalentemente per enti pubblici: parchi nazionali, provincie, comunità montane, comuni. Ma anche fondazioni, istituti bancari, consorzi, associazioni.
Nel 2003 Ricerche&Redazioni diventa casa editrice, e inizia a proporre libri col proprio marchio, spesso in partenariato con enti pubblici e privati, il cui apporto consente la realizzazione di edizioni di elevato pregio grafico-editoriale altrimenti non sostenibili.
Negli anni la casa editrice mette a fuoco i suoi temi che individua essenzialmente in ambito abruzzese, privilegiando la narrazione delle storie e delle culture di montagna, delle espressioni dell’arte e della storia, delle tradizioni e dell’antropologia, delle scienze sociali.
Il trait d’union dei diversi ambiti di interesse è il territorio, al quale si è sempre riservata una attenzione particolare, sin da quando, nel 1998, Ricerche&Redazioni progetta e realizza la collana tematica delle cartoguide del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Da quel momento la collaborazione con autori ed esperti di rilevanza nazionale diventa il tratto distintivo della casa editrice: un nome tra tutti, lo scrittore e giornalista pluripremiato Stefano Ardito, che in casa editrice dirige una propria collana, oltre a pubblicare negli anni numerosi volumi.
Ricerche&Redazioni realizza una struttura aziendale estremamente flessibile e dinamica, che basa la sua forza su una fitta rete di eccellenti consulenti e collaboratori, partner tecnici dotati delle migliori professionalità e competenze, coinvolti di volta in volta nella realizzazione di specifici progetti e attività editoriali.
Tra le collaborazioni accademiche più prestigiose, in qualità di provenienza autoriale, citiamo le Università di Cambridge, Harvard, Oxford, Manchester, Munchen, Toronto, Durham, Torino, Milano-Cattolica Sacro Cuore, Padova, Firenze, Pisa-Scuola Normale Superiore, Cassino, Roma Tor Vergata, L'Aquila, Teramo, Bari, Palermo, oltre alla Biblioteca Apostolica Vaticana e all'Accademia Nazionale dei Lincei; in qualità di partenariato editoriale, l’Università degli Studi di Teramo e la San Raffaele-Roma.