Passa alle informazioni sul prodotto
Atlante Storico del Gran Sasso d'Italia

Silvio Di Eleonora - Fausto Eugeni - Lina Ranalli

Atlante Storico del Gran Sasso d'Italia

Repertorio per un'iconografia generale (secoli XVI-XX)

€ 40

ISBN 978-88-88925-55-4
Ricerche&Redazioni, 2012
25x23 cm | 180 pp | 1180 g
Copertina rigida cartonata
Atlante (2)

La prima rassegna di iconografia storica completa sul Gran Sasso d'Italia, oggi Parco Nazionale. Dalla prima immagine conosciuta del 1573 alle suggestive foto in bianco e nero degli anni '30 e '40, passando per cartografie storiche, mappe, incisioni, dipinti, disegni, schizzi e appunti di viaggio, antiche copertine di libri, manifesti, cartoline illustrate e tanto altro ancora. Il volume, costato anni e anni di appassionata e laboriosa ricerca dei tre Autori, Silvio Di Eleonora, Fausto Eugeni e Lina Ranalli, presenta un saggio introduttivo di Alessandro Clementi.

Leggi tutto

ISBN 978-88-88925-55-4
Ricerche&Redazioni, 2012
25x23 cm | 180 pp | 1180 g
Copertina rigida cartonata
Atlante (2)

La prima rassegna completa di iconografia storica sul Gran Sasso d'Italia, la catena montuosa con la vetta più elevata dell'Appennino, oggi Parco Nazionale.

Dalla prima immagine conosciuta del 1573 di Francesco De Marchi, alle suggestive foto in bianco e nero degli anni '30 e '40, passando per cartografie storiche, mappe, incisioni, dipinti, disegni, schizzi e appunti di viaggio, antiche copertine di libri, manifesti, cartoline illustrate e tanto altro ancora.

Il libro offre uno straordinario repertorio di immagini che in cinquecento anni hanno rappresentato il 'disegno' della Montagna più celebre dell'Appennino, un viaggio indietro nel tempo per scoprire il Gran Sasso dei secoli passati, in compagnia di cartografi, pittori, fotografi, esploratori, alpinisti...

Il volume, costato anni e anni di appassionata e laboriosa ricerca dei tre Autori, Silvio Di Eleonora, Fausto Eugeni e Lina Ranalli, è 
realizzato in collaborazione con il MIBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivi di Stato dell'Aquila e di Teramo, la Biblioteca provinciale dell'Aquila "S.Tommasi", la Biblioteca provinciale di Teramo "M. Delfico", il Club Alpino Italiano Sede Nazionale di Torino, il Club Alpino Italiano Sezione di Roma e altri Istituti di Cultura.

Il saggio introduttivo è a firma dello storico aquilano Alessandro Clementi.

Un'opera straordinaria, una ricerca minuziosa condotta negli archivi e nelle biblioteche di tutta Italia e non solo, che ha permesso di rintracciare e pubblicare documenti fino a oggi sconosciuti, assolutamente inediti, di rilevante interesse storico, scientifico e culturale.

Un corpus documentale imponente, riunito insieme per la prima volta in un volume di grande pregio grafico-editoriale, realizzato in hard cover e stampato con avanzate tecniche di lavorazione offset. 180 pagine riccamente illustrate, stampa in quadricromia su carta Matt Art delle Cartiere Garda.

ATLANTE STORICO DEL GRAN SASSO D'ITALIA...

... the fascinating story of the wild in central Italy

Ti potrebbero interessare anche

Dello stesso autore