Passa alle informazioni sul prodotto
Civiltà della montagna

Civiltà della montagna

Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga negli scatti di inizio Novecento di Gabriele Marramà

cura di Giacinto Damiani e Barbara Marramà

€ 13

ISBN 88-88925-08-2
Ricerche&Redazioni, 2005
24x16,5 cm | 112 pp | 620 g
Documenta (1)

Il Gran Sasso e i Monti della Laga nelle straordinarie immagini di inizio Novecento del teramano Gabriele Marramà. Catalogo della grande Mostra realizzata dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, l’elegante volume presenta 100 immagini sulle montagne più alte dell’Appennino: una rassegna iconografica di intensa suggestione.

Leggi tutto

ISBN 88-88925-08-2
Ricerche&Redazioni, 2005
24x17 cm | 112 pp | 620 g
Documenta (1)
Il Gran Sasso e i Monti della Laga nelle straordinarie immagini di inizio Novecento del teramano Gabriele Marramà. Catalogo della grande Mostra realizzata dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, l’elegante volume presenta 100 immagini sulle montagne più alte dell’Appennino: una rassegna iconografica di intensa suggestione, dall’elevato spessore culturale e storico.
Le immagini ci riconsegnano delle testimonianze storiche veramente notevoli, dalle prime escursioni organizzate dal Touring Club Italiano a quelle della Sezione teramana del C.A.I. Club Alpino Italiano; in questa serie di fotografie, la montagna è protagonista assoluta, una natura eccezionalmente ricca che esprime paesaggi montani assolutamente incantevoli, con le foreste incantate, le imponenti sorgenti e cascate dei Monti della Laga, le praterie, gli altopiani magici, le vertiginose creste e le impressionanti pareti rocciose del Gran Sasso.
Di grande impatto emotivo, poi, le immagini del paesaggio rurale montano, coi diversi aspetti della vita agreste di un tempo: le carbonaie della Laga, il taglio dei boschi, i coltivi, i pascoli, le greggi transumanti. E ancora le vedute degli antichi borghi montani, delle cime più elevate, i giganti arborei simbolo di intere comunità, i corsi d’acqua, i pellegrinaggi religiosi alla Madonnina del Gran Sasso, le chiesette, le antiche vie di comunicazione e così via.

Ti potrebbero interessare anche

Dello stesso autore