Passa alle informazioni sul prodotto
Giustizia sociale, diritti umani e principi di sostenibilità

Giustizia sociale, diritti umani e principi di sostenibilità

Profili interdisciplinari per la complessità dei mutamenti epocali - IX Conferenza di Dipartimento, Teramo, 29-30 novembre 2023

a cura di Simone Busetti, Marco Di Domizio, Fiammetta Ricci.

€ 32

ISBN 978-88-85431-86-7
Ricerche&Redazioni, 2024
15x21 cm | 400 pp | 400 g
I quaderni di Scienze Politiche (5)

Giustizia sociale, diritti umani e sviluppo sostenibile, sono tre parole chiave che mai come ora risultano al crocevia concettuale di molti problemi del nostro tempo, e quindi strettamente correlate tra loro. Ognuna di esse si diffrange in molteplici vettori della ricerca, coinvolgendo in maniera multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare, le varie anime delle scienze politiche, geneticamente ispirate ad una visione di complessità. Queste tematiche sono state al centro della IX Conferenza del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo di cui questo volume è testimonianza.

Leggi tutto

ISBN 978-88-85431-86-7
Ricerche&Redazioni, 2024
15x21 cm | 400 pp | 400 g
I quaderni di Scienze Politiche (5)

Giustizia sociale, diritti umani e sviluppo sostenibile, sono tre parole chiave che mai come ora risultano al crocevia concettuale di molti problemi del nostro tempo, e quindi strettamente correlate tra loro.

Ognuna di esse si diffrange in molteplici vettori della ricerca, coinvolgendo in maniera multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare, le varie anime delle scienze politiche, geneticamente ispirate ad una visione di complessità.

Una triangolazione tematica che ha stimolato la riflessione su teorie, problemi e strumenti ermeneutici per affrontare interrogativi nodali: come è possibile concretizzare una complementarità tra diritti e doveri senza arenarsi nel vicolo cieco della retorica e della vuota proliferazione dei primi senza l’affermazione dei secondi?

Quale giustizia oggi è in grado di riequilibrare bisogni sociali di equità, imparzialità, promozione della vita e della persona, nel riconoscimento delle differenze e nel rispetto delle identità?

I principi e le politiche di sostenibilità su quali presupposti normativi poggiano? E con quali strumenti e strategie è possibile passare dalle idee, alle progettualità e alle politiche pubbliche di buone prassi?

Quali mutamenti e criticità epocali interrogano più pressantemente la cultura, la ricerca scientifica, nonché la politica e le istituzioni, per un rinnovamento della governance e delle amministrazioni pubbliche e private?

Queste e molte altre questioni di fondo sono state al centro della IX Conferenza del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo, animando un dibattito ricco di prospettive ermeneutiche e di feconde sollecitazioni dialettiche, di cui questo volume è testimonianza.

 

Il volume è il quinto titolo della Collana "I quaderni di Scienze politiche" diretta da Francesca Fausta Gallo.

Ti potrebbero interessare anche

Dello stesso autore