Passa alle informazioni sul prodotto
Le mazzarelle

Giuseppe Di Domenicantonio

Le mazzarelle

a cura di Slow Food, Pretuziana Teramo

€ 8

ISBN 978-88-88925-43-1
Ricerche&Redazioni, 2011
12x19 cm | 32 pp | 120 g
De re coquinaria (2)

Un volumetto dall'elegante veste editoriale che presenta al meglio - col bel saggio di Giuseppe Di Domenicantonio - uno dei piatti prìncipi della gastronomia teramana. Un piatto antico, rituale, tipico delle festività pasquali in tutto il Teramano, dove la tradizione per la buona tavola si tramanda ancora oggi. Volume realizzato in collaborazione con Slow Food, Pretuziana Teramo.

Leggi tutto

ISBN 978-88-88925-43-1
Ricerche&Redazioni, 2011
12x19 cm | 32 pp | 120 g
De re coquinaria (2)

Mazzarèlle f. pl. «involtini sfritti di fegato, cuore e polmone d’agnello con aglio fresco, prezzemolo e maggiorana; il tutto avvolto in una foglia di lattuga e legato dalle budelline di agnello». Così il Prof. Ernesto Giammarco – noto glottologo ed abruzzesista – annota nel suo Dizionario Abruzzese e Molisano del 1969.

Un volumetto dall'elegante veste editoriale che presenta al meglio, col saggio del Prof. Giuseppe Di Domenicantonio, uno dei piatti principi della gastronomia teramana. Un piatto antico, rituale, tipico delle festività pasquali in tutto il Teramano, dove la tradizione per la buona tavola si tramanda ancora oggi. Il volume è realizzato in collaborazione con Slow Food, Pretuziana Teramo.

Lo scritto è qui proposto in seconda edizione leggermente aggiornata, facendo seguito alla precedente edizione della casa editrice teramana Interlinea del 1995. 

Ti potrebbero interessare anche

Dello stesso autore