Passa alle informazioni sul prodotto
Letterati libri e lettori nell'Abruzzo della restaurazione

Luigi Ponziani

Letterati libri e lettori nell'Abruzzo della restaurazione

Ornamento, erudizione, impegno civile

€ 40

ISBN 978-88-88925-54-7
Ricerche&Redazioni, 2012
15x21 cm | 464 pp | 900 g
Abruzzo Tipografico (2)

Librai, tipografi, editori, lettori, il mondo del libro nell'Abruzzo della Restaurazione. In questo intreccio di relazioni, che sono insieme ideali e commerciali, si dipana la narrazione di Luigi Ponziani, che si arricchisce via via di temi e personaggi che danno sostanza all’ipotesi di studio. Un’opera editoriale di rilevante valore culturale, secondo volume della Collana "Abruzzo Tipografico", dall'elegante veste grafica, composto in carattere garamond su carta naturale avoriata di pregio.

Leggi tutto

ISBN 978-88-88925-54-7
Ricerche&Redazioni, 2012
15x21 cm | 464 pp | 900 g
Abruzzo Tipografico (2)
Librai, tipografi, editori, lettori, il mondo del libro nell'Abruzzo della Restaurazione. In questo intreccio di relazioni, che sono insieme ideali e commerciali, si dipana la narrazione di Luigi Ponziani, che si arricchisce via via di temi e personaggi che danno sostanza all’ipotesi di studio. Un’opera editoriale di rilevante valore culturale, secondo volume della Collana "Abruzzo Tipografico", dall'elegante veste grafica, composto in carattere garamond su carta naturale avoriata di pregio

La nascita di un sistema di istruzione nel Regno e in Abruzzo; il definirsi, a partire dalla tradizione bibliografica e documentaria del Regno e della regione, di una prima intelaiatura organizzata della lettura basata sulle biblioteche; l’analisi dell’associazionismo culturale regionale con le sue connessioni nazionali; i contenuti delle raccolte librarie pubbliche e private; sono questi alcuni degli argomenti che introducono a più specifici temi riguardanti il commercio librario e le modalità del suo inverarsi, ma anche lo scambio amicale che vede coinvolti alcuni dei letterati più rilevanti dell’Abruzzo della Restaurazione.

Attraverso le relazioni di questi protagonisti del milieu culturale e civile abruzzese e meridionale e le loro connessioni con gli ambienti più avanzati della cultura nazionale, la ricerca individua argomenti e caratteri attraverso cui regionalmente prende corpo una più robusta cultura civile che nei libri e nelle riviste trova alimento e affermazione.

Questo processo viene analizzato partendo dai contenuti di un dibattito ideale che deve fare i conti con le difficoltà connesse con la libera circolazione della conoscenza: assenza di libertà di pensiero, censura preventiva, inibizione e limitazione della stessa lettura, pastoie burocratiche e poliziesche volte a ostacolare la libera circolazione libraria.

I libri e lo scambio ideale divengono così per molti di questi uomini lo strumento attraverso cui matura la consapevolezza di sé come classe dirigente e si definisce la coscienza civile e sempre più politica che determinerà largamente la tensione unitaria e nazionale culminata nel crollo dell’antico Regno delle Due Sicilie e nella nascita del Regno d’Italia.

Ti potrebbero interessare anche

Dello stesso autore