Passa alle informazioni sul prodotto
Scuola e maestri nella Giulianova dell'Ottocento

Donatella Stacchiotti

Scuola e maestri nella Giulianova dell'Ottocento

€ 15

ISBN 978-88-88925-76-9
Ricerche&Redazioni, 2015
15x21 cm| 144 pp | 690 g

Donatella Stacchiotti, con documenti e dati d'archivio di prima mano, racconta l’impianto, lo sviluppo e la difficile affermazione della scuola elementare pubblica a Giulianova nel XIX secolo. Dal decennio riformatore francese al periodo di ristagno provocato da una politica borbonica incapace di risolvere i problemi di natura finanziaria e logistica. Infine il periodo postunitario con il suo progetto di alfabetizzare una società in fieri attraverso la promozione della coscienza civile e del sentimento nazionale.

Leggi tutto

ISBN 978-88-88925-76-9
Ricerche&Redazioni, 2015
15x21 cm| 144 pp | 690 g

Donatella Stacchiotti, con documenti e dati d'archivio di prima mano, racconta l’impianto, lo sviluppo e la difficile affermazione della scuola elementare pubblica a Giulianova nel XIX secolo.

La scelta effettuata nel decennio riformatore francese di stabilire un contesto normativo che concepisce l’istruzione primaria come pubblica, obbligatoria e gratuita per tutti i cittadini senza distinzioni di sesso.

Il ristagno provocato da una politica borbonica incapace di risolvere i problemi di natura finanziaria e logistica tanto che a Giulianova la scuola non si afferma né si consolida ma addirittura subisce un lungo periodo di inattività.

Infine il periodo postunitario con il suo progetto di alfabetizzare una società in fieri attraverso la promozione della coscienza civile e del sentimento nazionale.

“In questa cornice, immiserita dal primato nell’analfabetismo del Teramano rispetto alle altre province abruzzesi, si disloca una Giulianova in cui i ritardi e le trascuratezze, e le difficoltà gestionali della cosa pubblica, peraltro amplificate dalla rissosità della classe politica locale che frequentemente determina lo scioglimento del Consiglio ipotecando di fatto ogni progettualità di medio e lungo termine, non possono non riverberarsi negativamente sul settore dell’istruzione primaria” (dalla Prefazione di Sandro Galantini).

Ti potrebbero interessare anche

Dello stesso autore