Passa alle informazioni sul prodotto
A tavola con il tempo. Cronache, documenti e menù nella storia d'Abruzzo e oltre

Alessandra Gasparroni - Luciana D'Annunzio

A tavola con il tempo. Cronache, documenti e menù nella storia d'Abruzzo e oltre

€ 27

ISBN 978-88-85431-31-7
Ricerche&Redazioni, 2019
15x21 cm | 368 pp | 700 g

Il filo rosso dell’alimentazione nella storia è stato il motivo di questa ricerca rivolta, in particolare, a episodi e cronache abruzzesi che hanno declinato il cibo in varie forme. L’attenzione delle due autrici, l'antropologa Alessandra Gasparroni e l'archivista di Stato Luciana D'Annunzio, si è focalizzata su pranzi e banchetti celebrati nelle città e nei paesi come anche nei palazzi e nelle magioni di personaggi illustri in occasioni diverse. Una storia che parte da lontano, dal primo secolo dopo il Mille e arriva agli anni ’50 del secolo scorso. Il volume, sostenuto dal Gruppo Medico D'Archivio, reca una presentazione a firma del direttore del Gruppo Medico Claudio D'Archivio e una prefazione e firma dello storico Sandro Galantini.

Leggi tutto

ISBN 978-88-85431-29-4
Ricerche&Redazioni, 2019
17x24 cm | 64 pp | 250 g

Il volume, a firma di Maria Grazia Bindi e Massimo Dell'Agata, è dedicato ai ragni, animali tra i più simbolici e mitologici, che terrificano e affascinano allo stesso tempo attirandoci dentro la loro tela...

Dagli anni ’80 in poi zoologi ed etologi hanno prodotto un’ingente mole di lavori scientifici che ha rivelato la straordinarietà di questi aracnidi, la loro plasticità comportamentale, le ingegnose modalità di predazione e difesa dai predatori, nonché i loro crudeli sistemi nuziali, talvolta però pervasi da una totale dedizione alla prole.

"Nel regno dei Ragni" si propone di offrire un contributo alla conoscenza di questo esteso ed eterogeneo Ordine (Araneae) e lo fa attenendosi al motto latino “ludendo docere” col metro dell’ottonario, percorrendo una via accattivante e non convenzionale per la comprensione di non facili concetti di Biologia evolutiva e di Etologia.

Dopo una carrellata su alcuni tratti comportamentali di diverse specie, il testo si concentra su 2 ragni italiani molto interessanti: il ragno palombaro, unico ragno che si costruisce la ragnatela sott’acqua e il ragno vespa, folgorante per la bellezza della sua livrea.

Il testo si avvale inoltre del sostegno e l’arricchimento delle immagini ben calibrate tra esigenza scientifica e suggestione artistica

Illustrazioni di Franco Sacchetti.

Ti potrebbero interessare anche

Dello stesso autore