
Il teatro all'Aquila e in Abruzzo
Leggi tutto
ISBN 978-88-88925-73-8
Ricerche&Redazioni, 2015
15x21 cm | 688 pp | 1170 g
Antonio Di Muzio ricostruisce nelle 688 pagine del volume la storia dettagliata del Teatro Stabile d'Abruzzo e di altri organismi operanti in Abruzzo. Una storia lunga più di cinquanta anni, fatta di successi straordinari, grandi personaggi, ma anche di periodi bui e poco felici.
Il libro, oltre all'Introduzione di Dacia Maraini e la Prefazione di Ferdinando Taviani, presenta scritti di: Eugenio Barba, Antonio Calenda, Raffaele Colapietra, Umberto Dante, Grazia Felli, Gian Piero Fortebraccio, Silvia Giampaola, Fabrizio Pompei, Alessandro Preziosi, Armando Rossini, Francesco Sanvitale, Ferdinando Taviani.
Un ricco apparato iconografico completa il volume, con foto di scena, riproduzioni di documenti inediti, locandine, ritagli, periodici e altro materiale iconografico di grande interesse, per lo più messo gentilmente a disposizione dal Teatro Stabile d'Abruzzo (archivio storico Tsa).
“Di certi libri si dice che sono una miniera quando sono complessi e ben fatti. (...) Antonio Di Muzio ci ha messo molto tempo, ma alla fine c’è riuscito a costruire la sua miniera. (...) Un lavoro paziente, con poche pepite preziose. Ma preziosissimo e unico nel suo insieme”.
(Ferdinando Taviani, dalla Prefazione)
“Un lavoro accurato e approfondito che racconta la storia dei teatri e del Teatro Stabile aquilano dalla nascita ai giorni nostri. (...) Una pubblicazione molto utile. Anzi, direi necessaria”.
(Dacia Maraini, dall’Introduzione)