
L'Abruzzo tra Ottocento e Novecento
Leggi tutto
ISBN 978-88-85431-36-2
Ricerche&Redazioni, 2020
15x21 cm | 256 pp | 1230 g
Storia (4)
Quarto titolo della collana "Storia", il libro di Luigi Ponziani raccoglie studi e ricerche in parte inediti e in parte già pubblicati in periodici o volumi collettanei di difficile reperibilità, studi che si sono dipanati in un ormai lungo lasso temporale, tra la fine del secolo trascorso e il primo dodicennio del secolo nuovo.
Si tratta di ricerche (ad eccezione di due ancora inedite) apparse in riviste o in volumi collettanei di non facile reperibilità, un corpus bibliografico che conserva un’intrinseca unitarietà di contenuti e di indirizzi. Non tanto per la originalità dei temi trattati, quanto perché ciascuno dei saggi riproposti sembra mantenere un qualche interesse e valore conoscitivo e interpretativo a fronte di una storiografia che non pare, relativamente all’Abruzzo, aver compiuto soverchianti progressi.
Di qui l’opportunità di riunire in volume studi antichi e recenti che riguardano i due filoni da sempre al centro degli interessi storiografici di Luigi Ponziani: la storia politica e amministrativa dell’Italia meridionale, e dell’Abruzzo in particolare, tra Ottocento e Novecento; la storia della stampa e dell’editoria, la diffusione della cultura libraria e il ruolo degli intellettuali nella formazione di una classe dirigente regionale tra antico regime ed età contemporanea.