
Maxima heresis suspicione
Leggi tutto
ISBN 978-88-85431-52-2
Ricerche&Redazioni, 2022
15x22 cm | 192 pp | 410 g
Storia (6)
Sesto titolo della Collana "Storia" diretta da Luigi Ponziani, il volume a firma dello storico Luciano Artese documenta l'avvincente resoconto del processo dell’inquisizione diocesana del Vescovado di Teramo per una commedia rappresentata a Civitella del Tronto nel 1569 e apparsa offensiva nei confronti del sentimento religioso.
La rappresentazione teatrale si era tenuta per celebrare la liberazione dall’assedio francese del 1557 della cittadina posta al confine tra Regno di Napoli e Stato Pontificio...
«... il tribunale vescovile di Teramo – si legge nel saggio introduttivo di Luciano Artese – ritenne la commedia sospetta di eresia e gli attori blasfemi, il vicario vescovile raccolse le testimonianze e imbastì le basi di un processo inquisitoriale che vedeva al centro i figli di alcune delle famiglie più in vista della cittadina...»
Il volume raccoglie, oltre al ricco saggio introduttivo di Artese (Presenze eterodosse in Abruzzo; Il Vescovo e il vicario; La commedia e la città; La Chiesa e le “Commedie”; La città e la commedia; Il Vescovo Piccolomini all’inquisizione romana), la puntuale trascrizione dei documenti originali conservati presso l'Archivio Storico Diocesano di Teramo.